Segnalazioni
I "nomadi molesti" e il Comune di Firenze
Un intervento del "nucleo antidegrado" dei vigili urbani e dell'assessore al decoro e il successivo comunicato del Comune di Firenze. La lettera di Giornalisti contro il razzismo e Cospe che invita a riflettere su accostamenti impropri, definizioni discriminatorie21 aprile 2010
Il "piccolo Obama" e il giornalismo dell'ironia
Un articolo di Luca Telese sul Fatto Quotidiano critica il segretario del Pd per la scelta dell'onorevole Touadi come potenziale vice e irride il "politically correct". Tana De Zulueta scrive al Fatto: "Articolo offensivo e forse anche peggio"30 ottobre 2009
SegnalazioniScuola "espugnata" da due bambine
Riportiamo alcune segnalazioni ricevute in merito a una notizia pubblicata in prima pagina dal Quotidiano Nazionale (Il Giorno - Il Resto del Carlino - La Nazione). La notizia riguardava la possibile intitolazione di una scuola a un pedagogista giapponese; nel titolarla si è scelto di parlare di "espugnazione" evidentemente da parte di persone straniere; per illustrarla è stata messa la foto di due bambine di colore su un banco di scuola7 giugno 2009
SegnalazioniFurore
Due articoli di commento, pubblicati su Il Giornale, che fanno seguito ad alcuni fatti di cronaca. I titoli: "Cacciamoli. Bucarest si riprenda le sue canaglie", "Teniamoli. No, là si rischia che restino impuniti"5 febbraio 2009
PanoramaNati per rubare
L'inchiesta del mensile (numero del 10 luglio) propone un tema popolarissimo in questi tempi di caccia ai rom e di costruzione di un capro espiatorio collettivo: i bambini rom che rubano. Il titolo è quello della copertina. Ecco il sommario: LADRI BAMBINI. Appena vengono al mondo li addestrano ai furti, agli scippi, all'accattonaggio. E se non ubbidiscono sono botte e violenze. Ecco la vita di strada (e le voci) dei piccoli rom che il ministro Maroni vuole censire, anche con le impronte digitali12 luglio 2008- Intervento
Una notizia che non convince
Il gruppo Everyone, attivo contro le discriminazioni dei rom, esprime una serie di dubbi sulla veridicità di una notizia e su come è stata riportata dai principali media. La notizia ha campeggiato sulle prime pagine dei quotidiani ed è stata riportata con rilievo dai notiziari radio e tv. Un intervento nello spirito di un autentico consumo critico dell'informazione1 luglio 2008
Powered by PhPeace 2.6.44

